LIONS CLUB TERAMO
Distretto 108 A - Circoscrizione III - Zona A


Prefazione

Quello che più mi preoccupava nel rivangare il passato del Club di Teramo, era il timore che qualche dirigente fosse stato all'altezza dei compiti affidatigli. Non mi piace giudicare, tanto meno l'operato di amici o di predecessori onorati.

Tale preoccupazione mi ha costretto a chiedere la costituzione di un "gruppo di lavoro" allorchè il Presidente Lucio Del Paggio - a nome del Consiglio Direttivo - mi ha pregato di preparare queste note. D'altra parte c'erano ragioni sufficienti per pretendere la collaborazione di qualche Socio anziano, visto che dovevo sintetizzare quarant'anni di attività del Club.

Ho avuto cosi la possibilità di lavorare con alcuni amici che rappresentano la memoria storica del Club. E` stato un vero piacere, perchè ho potuto apprezzare l'impegno con cui essi hanno scavato nell'archivio, ma principalmente nella loro memoria, per suggerirmi idee ed indirizzi e dare un ordine ed un senso agli appunti che gradualmente si accumulavano.

Giulio Picucci, Socio da 39 anni, ha illustrato il clima pionieristico dei primi decenni. Giorgio Calogero, che fu il principale redattore dello Statuto e del Regolamento del Club, ha raccolto e ordinato anche gli elenchi dei Soci e degli Officers. Bruno Palmarini ed Angelo Bertini hanno reperito e scelto la scarna iconografia pubblicata, e con il loro spirito critico ed il buon senso che li contraddistingue hanno saputo dare saggi consigli per rendere il più possibile agile questo libretto. Allo stesso Bertini dobbiamo poi la nota sulla Università Popolare del Medio Adriatico, mentre Roberto Ripani, quale Presidente della Sezione Provinciale AIDO, ha redatto la nota sui Donatori di Organi. Lucio Del Paggio, in qualità di Presidente del Club e membro di diritto del gruppo, ci ha stimolato a superare le difficoltà ed a concludere rapidamente il lavoro.

Le riunioni e gli scambi di notizie, secondo la tradizione delle vetuste associazioni più qualificate, avvenivano nel Convento dei Domenicani. In queste occasioni venivano narrati, a volte, aneddoti gustosissimi - sui quali sorvoliamo - che potrebbero costituire delle chicche per qualsiasi novelliere.

Ora che il lavoro è compiuto sento il dovere di ringraziare tutti gli amici che vi hanno partecipato, e prego il lettore di non giudicarlo severamente.

Anche se imperfetto, è stato eseguito con la dedizione e la sobrietà con cui viene condotto ogni servizio. Devo inoltre confessare che le mie preoccupazioni iniziali erano del tutto infondate: il Lions Club di Teramo è stato guidato da uomini eccellenti. Essi, con le dotazioni a disposizione, hanno sempre ottenuto risultati ottimali.

Domenico Galassi

Coordinatore del "gruppo di lavoro"

Teramo, maggio 1998.