![]() |
LIONS CLUB TERAMO Distretto 108 A - Circoscrizione III - Zona A |
Dopo alcuni incontri informali tra vari professinisti, che erano stati precedentemente contattati dall'Avv. Guido Scoponi del Lions Club di Pescara, il 12 giugno 1958 furono gettate le basi per la costituzione del Lions Club di Teramo.
La seduta inaugurale si è svolta al Jolly Hotel (attuale Garden) al n. 3 di Piazza Garibaldi.
Oscar K. HAUSMANN Delegato per l'Italia del Lions Clubs International - Milano
Michele PIERANGELI Delegato di Zona - Socio del Club di Pescara
Guido SCOPONI Presidente del Club-sponsor di Pescara
Luigi BARBA Charter member di Teramo
Ercole BRACONE "
Berardo CENSONI "
Tullio CERASANI "
Francesco CONSALVO "
Manlio FERRANTE "
Dario FOSCHI "
Luigi GASPARRONI "
Gaetano MANCINI "
Adriano MANTOVANI "
Luigi MUZII "
Alessandro NOVARO "
Marcello PALMA "
Armando PANTANELLI "
Ignazio PASSANISI "
Gianfranco PLESSI "
Ermanno SORRICCHIO "
Alberto VALENTE "
Nel corso della seduta furono distribuite le cariche sociali:
Presidente: Dr. Prof. Ignazio PASSANISI
Vice Presidente: Dott. Luigi BARBA
Segretario: Avv. Alberto VALENTE
Tesoriere: Dott. Dario FOSCHI
Cerimoniere: Dr. Berardo CENSONI
Censore: Dr. Luigi MUZII
Il riconoscimento ufficiale del Club di Teramo avvenne con il documento costitutivo (Charter) rilasciato dalla "International Association of Lions Clubs" in pari data (12 giugno 1958).
Il 30 ottobre 1958, presso l'Hotel Jolly di Teramo, fu celebrata la prima Charter Night.
Nell'occasione il Governatore del Distretto, Ambasciatore Ugo Sola, consegnò al Presidente del Lions Club di Teramo, Ignazio Passanisi, la Charter con cui il Club stesso entrava a far parte dei Lions Clubs International (foto).
All'epoca tutto il territorio italiano era incluso in un solo distretto (il 108-Italy) e Teramo ne rappresentava il Club n. 109. Alla cerimonia intervennero, oltre al Governatore Sola ed al Presidente del Club-sponsor di Pescara Guido Scoponi, i delegati di tutti gli altri Clubs dell'Abruzzo e del Molise (Chieti, Lanciano, L'Aquila, Campobasso), e numerose Autorità cittadine civili e militari.
Non era facile la vita dei Lions teramani nei primi anni dopo la costituzione del Club. La piccola provincia presentava un notevole risveglio economico, specie nelle zone a nord del capoluogo (Vallate della Vibrata e del Tronto) ma essa era mantenuta sotto una ferrea egemonia politico-amministrativa che aveva occupato tutti gli spazi del connettivo sociale. Per questa ragione la scelta dei nuovi Soci, indirizzata dapprima verso i professionisti di maggiore prestigio, si allargò con l'ingresso di piccoli industriali e di commercianti. Risultava però difficile manifestare delle idee e dei programmi, perchè gli indirizzi degli Enti e degli operatori privati erano fortemente condizionati dalla principale fonte di sovvenzione delle attività locali: la Cassa per il Mezzogiorno. Questa era saldamente nelle mani dei politici.
I Lions, come portatori di idee e di progetti originali, erano ascoltati con sufficienza da politici ed amministratori. Era opinione di alcuni Soci che i suggerimenti venissero rifiutati e talvolta denigrati perchè "forniti da snob, privi di un consistente peso politico, anche se professionalmente validi"... Ciò nonostante i primi "meetings" furono utilizzati con cura per creare tra i Soci il clima di amicizia e le occasioni di crescita culturale e sociale, che si rivelarono preziose nei tempi successivi. ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE dei LIONS CLUBS
Atto Costitutivo
A tutti coloro ai quali il presente Atto sarà trasmesso
Benvenuti
"Si rende noto che l'Associazione Internazionale dei Lions Clubs ha concesso, e questo attestato lo conferma, ai Membri i cui nomi sono sottoscritti ed a tutti i Soci regolarmente eletti che li seguiranno, la presente Carta, con la quale essi vengono pienamente costituiti in Club locale sotto il nome e titolo di
sponsorizzato da Pescara e situato in Teramo, Italia, con tutti i diritti e tutti i privilegi riconosciuti ai membri dell'Associazione Internazionale dei Lions Clubs, secondo le norme dello Statuto e dei Regolamenti dell'Associazione Internazionale attualmente in vigore o successivamente adottati.
Questa Carta avrà piena validità ed efficacia dal giorno della sua data e per il tempo in cui i Soci del Club locale si uniformeranno alle leggi ed ai Regolamenti dell'Associazione Internazionale: in caso contrario questa Carta sarà revocata.
A testimonianza di quanto sopra l'Associazione Internazionale dei Lions Clubs ha autorizzato il suo Presidente ed il suo Segretario ad apporvi le loro firme ed ha disposto l'applicazione del sigillo dell'Associazione in questo 12 giugno dell'anno del Signore 1958.
Firmato: Elsa VANITZETTEL - Segretario
Edward G. BARRY - Presidente
Charter Members