![]() |
LIONS CLUB TERAMO Distretto 108 A - Circoscrizione III - Zona A |
"Essere solidale con il prossimo mediante l'aiuto ai deboli, il soccorso ai bisognosi e la simpatia per i sofferenti".
Servire presuppone anche modestia e riservatezza. Per questa ragione, nel descrivere i "services", si eviterà il riferimento a somme di denaro o singole persone, descrivendo però le linee fondamentali seguite nelle scelte del Club per effettuare i suoi interventi.
Il Lions Club di Teramo ha sempre contribuito, in rapporto alle sue possibilità, agli impegni internazionali dell'Associazione. Ad esempio, sono stati effettuati interventi sistematici per la grande campagna del Lions International "Sight First" (la vista prima di tutto), che già alla fine del 1997, in cinque anni di attività, aveva soccorso 7 milioni di pazienti in 51 Paesi in via di sviluppo.
Contributi regolari sono poi inviati alla Fondazione Lions del Multidistretto 108 "Italia". Alla "Lega del filo d'oro" che ad Osimo (Ancona) effettua assistenza ai giovani portatori di autismo. Alla "Fondazione Mamma Rosa" di Turi (Bari) per l'assistenza agli anziani. Al "Progetto Albania", nato quasi in sordina nel nostro Distretto (108 A), per portare aiuto alla popolazione infantile albanese, in stato di grave bisogno per il degrado dell'assistenza igienico-sanitaria, per la povertà, per la mancanza di nutrimento. Ora questo progetto, impostosi nell'intero Multidistretto "Italia" è in fase di realizzazione. Nonostante i ritardi causati dalla rivoluzione albanese, è quasi completato il fabbricato ospedaliero di oltre 2000 metri quadri ed è in avanzamento l'area uffici e didattica di oltre 500 metri quadri.
In ambito locale il Club di Teramo ha offerto numerosi servizi che possono essere compresi in ambiti ben definiti:
A favore dell'Associazione il Club di Teramo ha effettuato la sponsorizzazione del Club di Giulianova. Nel 1968-69 il Presidente Di Meglio, in collaborazione con membri del Direttivo, ha contattato alcuni professionisti di Giulianova e con essi ha gettato le basi per la costituzione del nuovo Club, che tuttora esplica una vivace attività. Nel 1978-79, il Presidente Cerasani ed il Direttivo del Club di Teramo hanno deciso di sponsorizzare il Leo Club locale. Questo ha conosciuto qualche momento di crisi, dovuto al notevole ricambio di Soci che si verifica per i limiti di età imposti dallo Statuto. Ciò nonostante anche i Leos hanno lavorato validamente in ambito sociale, fornendo cani-guida per i non vedenti e offrendo donazioni annuali all'UNICEF, che con il suo Fondo Internazionale opera a sostegno dei diritti dei bambini e dei ragazzi, e contribuisce ai loro bisogni di base. Nel Club Leo sono così educati e selezionati giovani che, nel corso degli anni, potranno essere ammessi a pieno titolo nel Club Lions. Questi giovani sono oggi la fonte più qualificata per il reperimento di nuovi Soci. Essi, con la preparazione e la cultura lionistica acquisita, potranno costituire la futura leadership.
Nell'anno sociale 1983-84 il Club di Teramo ha dato al "Distretto Azzurro" 108/A il suo ventiquattresimo Governatore, l'Avv. Francesco Martelli (foto). Lo elesse il Congresso Distrettuale di Rimini del 6-8 maggio 1983; scelse il motto "Noi insieme, Lions sempre". Durante il suo mandato il Distretto ebbe quattro nuovi Clubs, e come "service distrettuale" attrezzò presso l'Ospedale di Avezzano la "Banca delle Cornee". Notevole risonanza riscosse la manifestazione di Macerata del 27-28 maggio 1984, organizzata dal Governatore Martelli, per celebrare i Lions medaglie d'oro al V.M. e grandi invalidi di guerra. Il caro Bebe` Martelli, scomparso da un anno, non celebrerà con noi la quarantesima Charter.
Nell'ambito socio-sanitario il Club di Teramo ha dato nel corso degli anni i suoi maggiori contributi, sia per la presenza tra i Lions di un gruppo ragguardevole di operatori sanitari, sia per la facile "presa" dei problemi sociali e sanitari sulla popolazione locale. Cosi sono state assegnate attrezzature al centro trasfusionale dell'Associazione Donatori di Sangue di Teramo, alla Piccola Opera Charitas di Giulianova diretta da Padre Serafino, alla Sezione Dialisi dell'Ospedale Civile di Teramo. Un'autolettiga è stata donata alla Croce Rossa ed apparecchiatura per la diagnosi precoce della sordità nella prima infanzia all'Ufficio Sanitario del Comune di Teramo. Attrezzature sono state inoltre offerte alle orfanelle dell'Opera Pia Ventili di Mosciano Sant'Angelo. Delle campagne d'informazione sono state effettuate per il diabete, la sordità, il glaucoma senile, i danni da fumo, la donazione di organi a scopo di trapianto, le tossinfezioni alimentari, l'assistenza agli anziani (foto). Sugli anziani è stato proposto ai ragazzi delle Scuole Medie inferiori un concorso di pittura. Sovvenzioni annuali sono stanziate per l'AIDO (Donatori di Organi).
Per la valorizzazione dell'ambiente urbano sono state costruite delle aiole spartitraffico in corrispondenza del principale incrocio all'ingresso della città. Con la diretta collaborazione degli alunni della Scuola Media "Zippilli" è stata sistemata e mantenuta per un anno la grande aiola circolare intorno alla fontana di Piazza Garibaldi (ora gestita dalla Cooperativa che ha la manutenzione di giardini e parchi cittadini). Sono state effettuate, particolarmente nelle Scuole Medie, campagne d'informazione riguardanti il verde pubblico, la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, l'utilizzazione delle acque, l'abbattimento dello smog, dei gas tossici e dei rumori, l'applicazione del nuovo Codice della Strada. Con lo scopo di colpire maggiormente la fantasia e la creatività dei bambini, è stato proposto per due anni consecutivi il concorso di pittura, riservato alle Scuole Medie Inferiori, "Tieni pulita la tua città" (foto 1° e 2° concorso).
In ambito culturale il Club di Teramo ha sempre affrontato, in dibattiti aperti alla cittadinanza, argomenti di attualità, problemi tecnici e scientifici, aggiornamenti su temi sociali, politici ed economici. L'elenco dei convegni, delle tavole rotonde, delle conferenze è lungo e non riveste alcuna importanza se proposto "a posteriori". Si deve però far notare che una gran parte dei dibattiti, effettuati pubblicamente o attraverso i media nella nostra città, ha avuto il contributo del Club, richiesto ed apprezzato.
Le pubblicazioni annuali dell'Università Popolare del Medio Adriatico vengono stampate con il contributo del Club.
In occasione della Chater del 1981 sono state stampate, in edizione speciale numerata, "Venti Poesie" del poeta teramano Enzo Rosa (foto). Alla Fortezza di Civitella, in collaborazione con il Club Rotary, è stata donata una campana in memoria dei Caduti di tutte le guerre.
Borse di studio, per un progetto sulla ristrutturazione del Centro Storico di Teramo, sono state assegnate a studenti e neo-laureati in Architettura. Una borsa di studio - intitolata al past-Governatore del Distretto 108/A, Avv. Francesco Martelli - è stata istituita in collaborazione con l'Università di Teramo e l'Ordine degli Avvocati di Teramo. Essa verrà assegnata ogni anno ad un neo-laureato in Giurisprudenza.
Concorsi per saggi su argomenti sociali sono stati proposti in varie circostanze agli studenti delle Scuole Medie, da quello sulla pace, a quello sugli anziani, o sull'ambiente.
Targhe sono state donate, per alcuni anni consecutivi, ai cittadini che hanno onorato Teramo nel campo delle lettere, dell'arte e dell'economia.
Recentemente, in collaborazione con gli altri Clubs della Zona A della III Circoscrizione (Atri, Giulianova e Val Vibrata), è stato istituito un fondo per insignire annualmente un cittadino illustre della nostra Provincia della Melvin Jones Fellowship. Il primo riconoscimento, con la prestigiosa targa simbolo dei Lions Clubs International, è stato assegnato all'Ammiraglio Guido Venturoni, Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano, Socio Onorario del Club di Teramo. Egli ha guidato il nostro Esercito nel corso di eventi internazionali difficili: la Guerra del Golfo, la crisi jugoslava, la Rivoluzione Albanese.
Questo il settimo punto del Codice Lionistico. Cristo lo aveva già espresso con "ama il prossimo tuo", un comandamento aggiunto con ostinazione ai dieci di Mosè. E` lo stesso concetto che sinteticamente, ma molto più efficacemente, si esprime con il motto "We Serve". In lingua inglese il verbo "to serve" ha molti significati, oltre al servire. Per i Lions possono essere invocati, a seconda delle circostanze, anche quello di partecipare, combattere, proteggere, essere utile...
a) a favore dell'Associazione dei Lions;
b) per l'organizzazione sanitaria;
c) per l'ambiente;
d) a favore della cultura.