LIONS CLUB TERAMO
Distretto 108 A - Circoscrizione III - Zona A


AIDO e Lions Club

Il 23 giugno 1977 nasceva a Teramo la Sezione locale dell'Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO). Nell'atto costitutivo viene riportato che i 17 Soci Fondatori sono tutti Lions del Club di Teramo. Sono trascorsi dunque 21 anni dalla costituzione dell'AIDO teramana e a buon diritto essa può essere ancora considerata degna e sana figlia del Lions Club. Infatti, in tutti questi anni, l'AIDO è stata alimentata sia con la partecipazione diretta dei Lions, sia con il loro sostegno materiale che ne ha consentito la sopravvivenza e l'estensione nel territorio.

Se si pensa che l'AIDO nazionale è nata a Bergamo nel 1973, il Lions Club teramano è stato sicuramente tempista nel porre attenzione ad un problema così delicato quale quello della donazione di organi. E` certo che la presentazione di un tale argomento nella nostra provincia non dev'essere stata cosa facile, ma se oggi la Sezione di Teramo conta un elevato numero di iscritti, il merito va riconosciuto a quei Soci "pionieri" che in tempi ben diversi, quando anche la stampa non contribuiva a facilitarne il compito, diffondevano la cultura della solidarietà e della donazione. Oggi raccogliamo i frutti di una sfida lanciata 21 anni fa ed il mio stesso ruolo di presidente è facilitato dall'opera svolta dai miei predecessori: l'AIDO teramana ha trovato sempre porte aperte presso i media e le istituzioni, segno della considerazione e della stima di cui gode.

A Teramo, da sempre, i presidenti "aidini" sono stati soci del Lions Club e non certo per norme statutarie o per principio stabilito, ma per l'impegno e per la capacità che distingue i Lions: da Carlo Di Giosia, socio fondatore e primo presidente, a Piero Chiodi, Domenico Galassi e, da ultimo, il sottoscritto. Soci del Lions Club di Teramo hanno operato e continuano ad operare nel consiglio direttivo di questa Sezione Provinciale AIDO, dove rappresentano oltre il 50% degli effettivi, e la loro partecipazione non è solo formale, ma una attiva profusione d'impegno e di energie.

Vanno a questo punto ricordati i due Convegni, patrocinati dall'AIDO e dal Lions Club di Teramo, organizzati sul prelievo e sul trapianto di organi. Il primo con la partecipazione del Prof. Casciani, vero pioniere nel campo dei trapianti in Italia, ed il secondo nel 1994, in occasione dell'approvazione della legge sulla morte cerebrale, al quale sono intervenuti il Prof. Adorno ed il Dr. Papula del Centro Regionale di riferimento per la tipizzazione tissutale.

Al centro dell'attenzione dell'AIDO, tuttavia, sono state da sempre le Scuole: non credo vi sia una sola scuola della nostra città, ma forse anche della provincia, che non sia stata visitata almeno una volta da relatori aidini e sensibilizzata sul problema della donazione. La sensibilizzazione dei giovani è stato ed è uno degli obiettivi principali dell'Associazione: essi infatti rappresentano il nostro futuro ed una società già edotta saprà affrontare diversamente da quanto avviene oggi l'annoso problema dello scarso reperimento degli organi da trapianto. Anche in questa circostanza il Lions Club ha collaborato inserendo il problema della donazione in uno dei services rivolti alle Scuole.

Una grande attenzione è stata dimostrata anche dai media locali che in più occasioni hanno organizzato dibattiti sul tema della donazione, con ospiti esterni (Adorno, Papula, specialisti medici) ed esponenti dell'AIDO. Numerosi articoli della stampa locale alimentano la nutrita rassegna stampa nei nostri archivi.

Nell'ultimo triennio l'AIDO ha attuato una adeguata campagna pubblicitaria su stampa e TV locali e nell'ultimo anno ha organizzato un Corso di Aggiornamento per gli insegnanti delle Scuole Medie Superiori ed Inferiori.

Vorrei infine sottolineare con soddisfazione che nel corso della Settimana del Volontariato, organizzata dalla Provincia di Teramo nell'ottobre ultimo scorso, lo stand dell'AIDO è stato molto frequentato ed ha raccolto oltre 100 adesioni alla Associazione.

Oggi la Sezione di Teramo conta 2350 iscritti, non pochi se pensiamo al lavoro svolto nel corso di questi 21 anni: ogni Socio è frutto dell'impegno e del lavoro svolto da ciascun presidente e dal suo direttivo. E` curioso vedere come ogni triennio, ogni nuova presidenza, abbia portato ad un progressivo incremento nel numero dei Soci: tutto ciò fornisce la prova che il lavoro svolto in questi anni non è stato vano e che l'AIDO ed i Lions di Teramo si sono sempre mossi in perfetto sincronismo sulla base degli scopi lionistici di prendere attivo interesse al bene civico, culturale, sociale e morale della comunità. A comprova vorrei ricordare che anche il Distretto Lions 108/A ha organizzato nell'anno sociale 1995-96 un service sulla donazione degli organi a scopo di trapianto; service che ha avuto Domenico Galassi, del Club di Teramo, come Officer delegato dal Governatore per l'Abruzzo (III Circoscrizione).