![]() |
LIONS CLUB TERAMO Distretto 108 A - Circoscrizione III - Zona A |
Pregresse esperienze di Università Popolare a Teramo si sono avute una prima volta al nascere del secolo, ma con vita breve, e successivamente nel 1920, con maggiore durata nel tempo. Questa seconda iniziativa, che si caratterizzava più in senso umanistico che scientifico, terminò poi nel ventennio fascista, forse per la marcata politicizzazione assunta.
Nell'anno 1990 un gruppo di docenti dell'Università degli Studi di Teramo, d'intesa con l'Associazionale Combattenti e Reduci e del Centro Studi Personalistici, hanno dato vita all'Università Popolare Medio Adriatica con sede a Teramo e competenza su tutta la Provincia.
I promotori sono stati il Prof. Adelmo Marino, il compianto Colonnello Angelo Ioannoni, Presidente dell'Associazione Combatenti e primo Presidente dell'Università Popolare, ed i Professori Giuseppina Bizzarri, Attilio Danese e Giulia Paola Di Nicola. Questi ultimi sono Lions o coniugi di Lions.
Nel tempo si è poi aggiunto il Prof. Enrico Di Carlo.
Gli scopi erano di creare un momento d'incontro culturale di livello elevato a carattere permanente, aperto a tutti, gratuito ed apolitico; richiamare nei soggetti destinatari l'interesse alla conoscenza ed al dialogo e favorire la ricerca, la formazione, l'informazione e le attività artistiche.
L'iniziativa è stata subito accolta con calore ed entusiasmo da centinaia di iscritti e le lezioni, che hanno seguito un preciso programma didattico rinnovato di anno in anno, sono state svolte con generoso spirito di servizio e gratuitamente da esperti, da Primari e Specialisti Ospedalieri ma, in particolare, da Docenti universitari teramani, abruzzesi e di altre Regioni. Tra questi si distinguono alcuni eminenti soci Lions.
Gli argomenti hanno riguardato vasti campi dello scibile umanistico ma anche scientifico, non trascurando la storia della città sin dalle più remote origini, le tradizioni locali e regionali, i dialetti, le lingue straniere, l'educazione musicale, le visite guidate a località di particolare interesse e ad istituzioni museali.
Grande attenzione è stata poi rivolta all'esame critico dei problemi sociali dell'attuale e del futuro, tra cui l'approfondimento dell'essere umano inteso come "persona", i problemi del lavoro, il disagio infantile, il federalismo.
I primi sei anni di attività sono stati egregiamente compendiati in un Annuario edito da Andromeda a cura del Prof. Marino: "Cultura e terza età - l'Università Popolare a Teramo"; unitamente ad interventi di numerosi docenti, sono riportate le linee generali dell'Istituzione ed i dettagli dei singoli corsi. Il volumetto è un esempio di stile ed insieme di sobrietà e di eleganza letteraria ed editoriale.
Da quest'anno l'Università Popolare ha un proprio Statuto, che ne delinea giuridicamente i fini istituzionali, i settori di intervento, l'ordinamento didattico e gli Organi direzionali ed operativi sia nella composizione che nei compiti. E` uno strumento che sicuramente permetterà l'apertura di nuovi orizzonti ed apporterà ulteriore consenso.
Il Lions Club di Teramo, sensibile alla prospettiva di un sempre crescente sviluppo socio-culturale della realtà locale ha fornito, sin dal sorgere dell'Università Popolare Medio Adriatica, valido sostegno, anche con la donazione di un completo sistema di moderni sussidi audiovisivi indispensabili per lo svolgimento della didattica durante gli incontri culturali.