![]() |
LIONS CLUB TERAMO Distretto 108 A - Circoscrizione V - Zona A |
Il Programma
IL DIRE
1) Le continue notizie di disfunzioni, irregolarità, reati rilevati nell’ambito della Pubblica Amministrazione (centrale e locale) comporta una sempre maggiore ritrosia da parte dei cittadini a rivolgersi ai rappresentanti istituzionali perché ritenuti o partecipi delle anomalie o incapaci di contrastarle.
Le notizie di denunzie ed arresti per corruzione/concussione, la segnalazione all’AG dei “fannulloni” dal cartellino facile, le lungaggini per ottenere quello che ciascuno legittimamente richiede ai pubblici servizi fanno venir sempre meno la fiducia nello Stato e negli Enti territoriali.
E’ la prima evidenza di illegalità che viene sentita dai cittadini con immediatezza e che provoca risentimento che generalizzandosi si trasforma in assoluto nichilismo.
Quindi, se vogliamo parlare a tutto campo di promozione della legalità vista come momento principale per realizzare una situazione di sicurezza e quindi porre i presupposti per un ordinato e valido sviluppo economico e sociale è necessario in primis migliorare le performances degli uffici pubblici.
Non è vero che tutti i pubblici dipendenti sono “fannulloni” come non è vero che lo siano tutti quelli deferiti all’AG
Per esperienza diretta ho avuto modo di apprezzare tanti pubblici dipendenti che del loro lavoro non hanno fatto un mestiere ma un ministero e persone con pendenze per infrazioni legate all’assenteismo che hanno dato l’anima per raggiungere gli obiettivi che venivano prefissati nell’ambito di un programma al servizio dei cittadini.
E quindi mi sembra opportuno iniziare il nostro viaggio nella legalità con una riflessione sulla esigenza di motivare convenientemente i pubblici dipendenti e sulla necessità di un aggiornamento continuo sia nel campo della deontologia professionale che della comunicazione.
Il Professor Corrado Ziglio, Docente del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, ha maturato una vasta esperienza sul campo e potrà relazionarci sulla possibilità di elevare il livello generale dei servizi offerti dalla PA grazie appunto ad una presa di coscienza da parte del personale attraverso momenti di formazione mirati alla deontologia professionale e alla comunicazione.
Il titolo dell’intervento è: RIDEFINIRE LA PROFESSIONALITA’ E RIPENSARE LA FORMAZIONE.
Il meeting avrà luogo il 14 ottobre.
Ovviamente al dibattito verranno invitati i dirigenti degli Uffici Pubblici della città e i rappresentanti delle OOSS e datoriali anche del settore privato per poter aprire un momento di confronto sulle realtà del territorio.
Su tutte le iniziative del Club sarà richiesto l’apporto di competenze locali per le valutazioni degli impatti appunto sul territorio delle problematiche che verranno via via trattate.
2) A questo punto è necessaria una illustrazione della nuova organizzazione istituzionale che si è andata delineando e si sta realizzando con le norme che sono state approvate nel corso dell’ultimo biennio. L’introduzione all’argomento ci verrà offerta dal Prefetto Emerito dr Giuseppe Procaccini, già Capo Gabinetto del Ministro dell’Interno ed ex Vice Capo della Polizia
La discussione che ne potrà seguire non potrà non avere ad oggetto lo scenario che si va delineando per il nostro territorio con la prevista, anche se per ora sospesa, eliminazione dell’Ente provincia.
Non potranno mancare interessanti interventi sul conseguente livello di sicurezza che potrà determinarsi con una modifica dell’assetto istituzionale in materia di ordine e sicurezza pubblica.
Il meeting avrà luogo il 25 ottobre.
3) Un argomento che richiama l’attenzione dei cittadini è il problema del contrasto della criminalità organizzata.
Con il sequestro dei beni mafiosi si è creato uno strumento particolarmente efficace per arginare lo strapotere occulto delle società criminali, ma è poi sorto il conseguente problema di un corretto utilizzo dei beni stessi.
Esempi di buone pratiche in materia di reimpiego delle risorse acquisite allo Stato si alternano con criticità dovute a incompetenza o a malafede nell’assolvimento di incarichi gestionali.
E’ quindi il caso di sottolineare buone pratiche messe in atto con l’utilizzo sociale dei beni confiscati e per questo avremo ospite il dr Lucio Guarino, Direttore Generale e Segretario del Consorzio "Sviluppo e Legalità", primo esempio di consorzio di Comuni che nell’area del palermitano (San Giuseppe lato, San Cipirello, Piana degli Albanesi, Corleone, Roccamena, Camporeale, Altofonte e Monreale) hanno conferito i beni loro assegnati perché potessero diventare momento di recupero morale del territorio e di creazione di posti di lavoro specie per i giovani.
Con l’occasione, anche alla luce di recenti episodi di cronaca, si potrà parlare dei beni confiscati in provincia di Teramo e del loro utilizzo.
Il meeting avrà luogo il 23 novembre.
4) E parlando di beni pubblici non si può omettere di porre l’attenzione per il territorio sotto due profili: l’utilizzo e la salvaguardia.
Una strutturazione del tessuto urbano realizzata in modo armonico e a dimensione d’uomo è indispensabile non solo per salvaguardare la bellezza dei luoghi ma soprattutto per prevenire i disastri che oggi vediamo verificarsi specie in occasione di eventi meteorologici particolarmente intensi.
La legalità nell’utilizzo del territorio diviene quindi un momento fondante per un equilibrato sviluppo sociale ed economico.
E ancor più importante è l’armonico recupero e riutilizzo del patrimonio edilizio esistente favorendo la rivivificazione degli antichi borghi e il rinascere degli antichi mestieri come ampliamento delle possibilità occupazionali.
Hanno aderito all’invito a relazionare sulla materia l’Architetto Francesco Miraglia che interverrà sul tema “La salvaguardia dei beni culturali come base per lo sviluppo socio-antropologico. Il ruolo della Charte de Venis e le buone prassi del moderno esercizio della tutela”, la Professoressa Danila Jacazzi Vice Preside della Facoltà di Architetture dell’Università Napoli2 e il Prof Diego De Carolis dell’Università di Teramo.
Cosa per Teramo?
Il meeting avrà luogo nella prima quindicina di febbraio 2017
5) Un grande problema attanaglia le moderne società: la raccolta, lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti.
Sono ben note ed ancora se ne risentono gli echi, le vicende anche di natura criminale che hanno colpito la Campania e non solo, ma i cui effetti si sono estesi a tutto il territorio nazionale.
L’egoismo in materia di smaltimento dei rifiuti non aiuta a risolvere il problema, che può essere affrontato con la consapevolezza della necessaria solidarietà e nel concorso di tutti sia con i semplici atti quotidiani della differenziazione che nella attiva partecipazione al contrasto degli abusi.
Valutare la positività dei risultati che possono venire al sistema collettivo da una cosciente partecipazione dei cittadini può incidere positivamente sulla salvaguardia del nostro habitat.
E che dire del risultato economico derivante dal reimpiego di quanto non più utilizzato?
Sia il solidale riutilizzo di beni ancora fruibili che la trasformazione di rifiuti per trarne materie prime contribuiscono a ridurre gli sprechi e a creare occupazione.
Ne è un esempio la produzione di abiti con tessuti ricavati da rifiuti differenziati realizzati dai “RAGAZZI DI DON PEPPE DIANA” una tra le tante iniziative anticamorra che sono nate in Campania.
Su questo tema avremo l’appoggio di POLIECO e del suo Direttore Generale dr.ssa Silvestrini.
Il meeting avrà luogo nella seconda quindicina di febbraio 2017
6) Altro problema da affrontare è quello della violenza contro le donne.
Discutiamo dell’argomento in senso generale ma teniamo presente che anche la nostra città e la nostra provincia non sono immuni da episodi criminali di tal fatta.
Cosa facciamo e cosa altro dovremmo fare per contrastare il fenomeno e per attutire la conseguenza dei reati?.
7) La contraffazione colpisce il “made in Italy” creando un danno enorme all’economia con riflessi negativi sia sull’occupazione che sul bilancio dello Stato.
Un aperto dibattito su questo problema e sull’atteggiamento che i cittadini dovrebbero avere per contrastare il fenomeno può creare le premesse per un complessivo miglioramento della situazione nello specifico settore. Interessati al tema sono certamente gli industriali e gli artigiani su cui, insieme ai commercianti, “in primis” incide negativamente il fenomeno che provoca anche un sensibile danno alla intera popolazione.
Hanno aderito all’iniziativa il Presidente di UNIONCAMERE Dr. Ivan Lo Bello il Prof Stefano Cianciotta e la Presidente di ASSOCALZATURIFICI Annarita Pilotti, titolare del calzaturificio LORY BLU. Interverrà anche il nostro socio Lions Presidente dell’Associazione Industriali di Teramo Agostino Ballone. Sono in corso contatti con altre personalità di spicco del mondo dell’economia a livello nazionale.
Il meeting avrà luogo il 14 marzo 2017
8) L’imponente movimento migratorio in atto dal sud e dall’est verso l’Europa connesso con le criticità del terrorismo internazionale e della violenza messa in atto per discriminazioni politico-religiose anche da parte di taluni governi ci porta a parlare dei rimedi che le istituzioni internazionali tentano di porre in essere.
In particolare il ruolo giocato dal Tribunale Penale Internazionale dell’AIA appare come centrale nella lotta ad ogni discriminazione e ad ogni abuso. In questo ambito può essere valutata l’azione che viene attuata nei paesi europei e la situazione del nostro territorio con la presenza di laboriosi immigrati, l’accoglienza di rifugiati e il pericolo di infiltrazioni criminali.
9) Il dovere di contribuire alla spese per il funzionamento dello Stato mi sembra argomento di primaria importanza.
A pochi piace pagare le tasse!!!
Le critiche per l’eccessivo onere derivante dalla imposizione di tasse e balzelli, seppur condivise da tutti i cittadini, purtuttavia devono essere temperate dalla considerazione che lo Stato per funzionare, per dare i servizi richiesti dalla popolazione, deve pur disporre di risorse certe e ciascuno deve contribuire secondo le sue possibilità.
La moralità nell’osservare l’obbligo di contribuire al bilancio dello stato pagando il giusto deve poi equilibrarsi con una corretta gestione delle risorse da parte dello Stato stesso e degli Enti gestori di risorse pubbliche.
Anche in questo caso una valutazione del problema generale può aprire momenti di speculazione sulla situazione locale con proposte migliorative.
10) L’utilizzo delle risorse pubbliche è stato oggetto nel tempo di moltissimi abusi che non hanno consentito di raggiungere quegli obiettivi di sviluppo economico-sociale che ne erano il presupposto ed il fine.
Ancora oggi sono disponibili capitali ingenti che potrebbero favorire lo start-up di nuove imprese, di migliorare l’efficienza e la capacità produttiva e concorrenziale di quelle esistenti e di avviare la realizzazione di quelle infrastrutture necessarie per favorire la produttività nazionale.
I diversi programmi comunitari che mettono a disposizione risorse cospicue, i fondi nazionali per le aree sottoutilizzate (FONDI FAS) spesso si perdono per la scarsa capacità progettuale o, peggio, per la cattiva gestione o per l’utilizzo illegittimo degli stessi.
Parliamo quindi di come utilizzare in modo legale e proficuo queste disponibilità finanziarie e come sul nostro territorio potremmo essere di spinta per la conoscenza corretta delle opportunità offerte e per un loro proficuo uso nell’interesse non solo dei percettori ma della intera comunità.
11) Anche nello sport è importante il rispetto delle regole
Anzi è proprio fin dalla età più verde, quando ci si cimenta in attività agonistiche, che è necessario acquisire la consapevolezza della necessità di essere corretti e di non prevaricare gli altri per poter non essere prevaricati nei nostri diritti.
Numerosi episodi hanno interessato le cronache nazionali e mondiali e gettato discredito su personaggi dello sport idoli delle masse che si sono rivelati giganti dai piedi di creta. Ma la maggior parte degli atleti gareggia correttamente con gli altri e con se stessi per migliorare e migliorarsi.
E’ per questo che una riflessione sul come rapportarsi nelle attività sportive, sia da atleti che da supporters, diventa un momento di conoscenza e di educazione che andrebbe rivolto soprattutto ai giovani
Ha dato la sua disponibilità a trattare l’argomento il Dr Giancarlo Tatta, collaboratore dell’Ufficio inchieste della FIGC.
Il meeting avrà luogo nella prima quindicina di maggio 2017
12) A conclusione di questo percorso le cui tappe sono legate da un “petit fil rouge” forse è necessario trattare di Costituzione.
Sentiamo ad ogni piè sospinto parlare, spesso in modo non corretto, della nostra costituzione.
Tutti pretendono il rispetto dei propri diritti costituzionalmente garantiti ma non ho mai sentito accennare ai doveri che la stessa Costituzione ci impone.
Forse una riflessione su questo aspetto delle norme della prima legge dello stato potrebbe contribuire a migliorarne l’applicazione e a favorire una riduzione delle conflittualità tra cittadini e gruppi con idee differenti
Accettiamo finalmente di non pretendere soltanto che siano rispettati i nostri diritti ma cominciamo a ragionare di cosa può e deve fare ciascuno di noi perché gli altri possano liberamente e completamente godere dei propri diritti.
All'evento prenderà parte Romano Orrù, della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo.
Il meeting avrà luogo nella seconda quindicina di maggio 2017.
13) Infine parliamoci tra noi. Considerazioni di Don Emilio su Diritto e Etica anche per domandarci se e cosa abbiamo offerto alla città, al territorio, con il nostro tour nella legalità?
Il meeting avrà luogo nella prima quindicina di giugno 2017.
14) Il Premio Francesco Martelli corona il percorso con la premiazione del vincitore in una giornata di studi ad alto livello sul tema proposto per il concorso.
Il meeting avrà luogo nella seconda quindicina di giugno 2017.
IL FARE
Con i service per l’anno sociale 2016-2017 si tenterà di conciliare le tradizionali iniziative del club con le indicazioni distrettuali e internazionali e quelle per il centenario.
L’impegno primario deve essere necessariamente orientato alle azioni per la “Sfida di service per il Centenario:
• giovani
• vista
• fame
• ambiente
Il coinvolgimento dei giovani verrà attuato con una serie di iniziative nelle scuole mirate ad estendere la consapevolezza della necessità di prevenire le malattie e di crescere battendosi per la legalità.
• campo giovani
• prevenzione del diabete giovanile e delle malattie della tiroide con la collaborazione del SMOM
• progetto MARTINA con il coinvolgimento dei soci medici
• formazione in materia di prevenzione chimica biologica radiologica
• un poster per la pace
• una giornata della legalità
L’azione per il service sulla vista si articolerà nelle seguenti iniziative
• Raccolta di occhiali usati
• Screening nelle scuole elementari a favore dei ragazzi fino agli 8 anni con la collaborazione dell……
• Assegnazione di un premio Melvin Jones a personaggio d’eccellenza, destinando il contributo del Club al programma Sight First della Fondazione Lion LCIF
• Contributo per l’acquisto di un cane guida per ciechi
Gli interventi per contrastare la fame saranno così attuati:
• prosecuzione della contribuzione alla mensa dei poveri retta dall’Associazione Multa Paucis presso il convento della Madonna delle Grazie con il trasferimento di 5 euro per ogni persona presente alle conviviali detratti dal costo della conviviale stessa
• Partecipazione ad almeno una giornata di raccolta di medicinali da distribuirsi attraverso lo sportello sociale della Croce Rossa
• Organizzazione di una cena per la raccolta di fondi da destinare ad acquisto di generi di prima necessità da fornire a persone bisognose, d’intesa con il Servizio Sociale del Comune
L’operatività in materia di ambiente sarà articolata in:
• Giornata del riciclaggio e del riuso, mirata a creare i presupposti di una maggiore consapevolezza della necessità di un corretto conferimento dei rifiuti e della possibilità di riutilizzare ciò che sembra non servire più. (con la collaborazione di POLIECO)
• Organizzazione in occasione del carnevale di una sfilata in maschera in città di studenti a tema il riciclaggio, con premio finale per il gruppo scolastico scelto da apposita giuria
• Raccolta di giocattoli usati (riutilizzo) da far pervenire a famiglie meno abbienti per il tramite degli enti benefici cittadini e/o da spedire in paesi ove possono essere apprezzati, il tutto per il tramite di Clubs Lion del paese ricevente.
• Sfilata di moda di abiti realizzati con tessuti ricavati da materiali riciclati, realizzati da “I RAGAZZI DI DON PEPPE DIANA”
• Messa a dimora di 100 piantine in memoria di Melvin Jones in un’area concordata con il Comune di Teramo. Il bosco dovrà diventare un luogo di svago per i bambini
• Tombola di beneficenza pro UNICEF in occasione della festa degli auguri 2016
A queste iniziative, che si inseriscono nelle celebrazioni del centenario, va aggiunto un impegno per Teramo da attuarsi con il concorso di altri Clubs di servizio pretuziani: la raccolta di fondi per il restauro del polittico di Jacobello del Fiore del 1439, l’opera più importante presente nel Duomo di Teramo.
Per l’acquisizione di risorse economiche vengono ipotizzate una o più iniziative teatrali e/o musicali, insieme a Soroptimist e d’intesa con l’Associazione Primo Riccitelli cui si chiederà di inserirli come eventi optional aggiuntivi rispetto al programma in abbonamento dell’Ente.
Il regista Giuseppe Sollazzo si è reso disponibile per presentare un suo lavoro “Lettere di uno stolto agli scienziati del mondo” - appunti per uno spettacolo in divenire - che sarà ospite, ad Ottobre, del Theatre du nord est a Parigi diretto da Jean Jeener, critico teatrale del Figaro.
Le spese generali per realizzare l’evento sono compatibili con una gestione economicamente valida dell’iniziativa.
AL DI LA’ DEL MARE
Continueranno le attività in essere rivolte ai paesi del continente africano e del Nepal, ed in particolare le iniziative di collaborazione con il Marocco ed il suo Governo, consistenti in concreti aiuti sotto il profilo sanitario tramite SO.SAN. e il volontariato dei nostri soci medici, la fornitura di ambulanze, riutilizzando quelle dismesse in Italia e acquisibili a prezzi simbolici, e di pullman, anche questi non più utilizzabili nel nostro paese, per favorire i ragazzi delle regioni subsahariane nel raggiungimento dei centri in cui esistono scuole.
Continuerà l’impegno di “Acqua per la Vita” per la realizzazione di pozzi per l’acqua in Burkina Faso e gli interventi nel villaggio di Wolisso.
Per quanto concerne il Nepal si proseguirà, per il tramite del Lions Club di Katmandu, a sostenere un gruppo di bambini nel proseguimento degli studi con nuove forniture di risorse per l’acquisto di libri, materiale scolastico e abbigliamento
Un nuovo fronte sarà attivato in Liberia, a Monrovia, dove per il tramite di operatori delle Nazioni Unite di cittadinanza italiana, si cercherà di aprire una via di comunicazione per far giungere aiuti ad un orfanatrofio istituito alcuni anni fa con il contributo della missione svedese nella capitale dello Stato africano.
Anche in questo caso si cercherà di collaborare con Club Lions di quel paese
L’AVVENTURA
Per la realizzazione di questo intenso programma è richiesto il concorso di tutti i soci del Club e la collaborazione di Enti e Sponsor, ma soprattutto il coinvolgimento della popolazione teramana cui verrà chiesto un concreto contributo di idee e la condivisione di esperienze in occasione dei dibattiti nei quali, muovendo dalla illustrazione di principi generali da parte di esperti di chiara fama e competenza, si possa poi discutere della situazione, delle prospettive e delle opportunità per il nostro territorio.
Ai soci si chiede di voler indicare in quale o quali commissioni per la realizzazione delle singole iniziative intendono offrire parte del loro tempo e della loro professionalità.