LIONS CLUB TERAMO
Distretto 108 A - Circoscrizione III - Zona A

Anno Sociale 1999-2000


15 giugno 2000 - Recupero degli edifici monumentali nel teramano

L'Architetto Luigi Martella della Sovrintendenza B.A.A.A. dell'Aquila, presentato dal Dr. Ripani, ha tenuto al Club di Teramo una conferenza su "Recupero e valorizzazione degli edifici monumentali nell'area teramana". Il tema, trattato con estrema competenza ed illustrato da bellissime diapositive, ha interessato molti Lions della Zona A della III Circoscrizione ed alcuni ospiti esperti della materia. L'oratore ha fatto subito notare che circa il 60 % dell'immenso patrimonio monumentale italiano, prodotto dall'alto medioevo fino alla metà del XX secolo, è gravemente deteriorato o perduto sia per eventi naturali, sia per espoliazioni, sia per eventi bellici. Tuttavia i monumenti che restano sono moltissimi e dovranno essere conservati. Negli ultimi 25 anni una cronica carenza di mezzi ha permesso il restauro solo del 3 % di questi monumenti. Per l'avvenire si spera di operare più a fondo con l'intervento di privati, fondazioni ed associazioni di volontariato, che dovranno incrementare gli esigui mezzi messi a disposizione dallo Stato.

Sono state quindi descritte le sofisticate tecniche (alcune effettuate a titolo sperimentale) applicate per il restauro e la conservazione di monumenti della nostra regione, utilizzando nuovi mezzi d'indagine e nuovi materiali per il consolidamento di strutture deteriorate. Il chiostro, il campanile ed il portale del Duomo di Atri, l'Antica Cattedrale di S. Anna in Teramo, la Chiesa di S. Clemente al Vomano, la cupola di S. Agostino dell'Aquila, sono gli esempi più eclatanti dei restauri effettuati. Sono stati impegnati tecnici capaci per effettuare approfondite indagini sui materiali, sugli inquinamenti vari, sui resti archeologici sottostanti ai monumenti, sulle strutture portanti con segni di cedimento. L'applicazione di raggi laser, di nuovi materiali e di sofisticate tecnologie per la pulitura ed il consolidamento delle strutture deteriorate hanno consentito di ottenere risultati importanti. Infine sono state utilizzate maestranze altamente qualificate che, con l'esperienza acquisita, potranno operare validamente nelle ristrutturazioni future. Una interessante discussione, animata da vivaci interventi di molti esperti, ha concluso la serata.