LIONS CLUB TERAMO
Distretto 108 A - Circoscrizione III - Zona A

Anno Sociale 1999-2000


28 maggio : conclusione del service di Zona "Insieme per la vita"

Con l'intervento di autorità civili, militari, lionistiche e con la partecipazione di numerosi Lions dei Clubs di Atri, Giulianova, Teramo e Val Vibrata, è stata effettuata la serata conclusiva del service "Insieme per la vita - difenditi con il casco". Il service è stato svolto in collaborazione dai quattro Clubs della Zona A della III Circoscrizione. Le tappe per raggiungere questo traguardo sono state sintetizzate dal Delegato di Zona Strozzieri.

Nella riunione di Zona del 16.11.99, venne nominata la commissione per svolgere il tema sulla sicurezza stradale già proposto nel settembre precedente. La commissione - coordinata da Ripani, composta da Calogero e Di Giovanni di Teramo, Merlini e Pirocchi di Atri, Casaccia e Magazzeni di Giulianova, Strozzieri e Rigoni della Val Vibrata - definì il titolo e le tappe per lo svolgimento del service. La scelta del Service di Zona aveva due scopi pratici: 1° quello di unire i Clubs della Provincia di Teramo in uno sforzo comune verso un solo obiettivo, 2° quello di affrontare i giovani con un messaggio vivace per l'uso del casco nella guida del ciclomotori. La campagna di sensibilizzazione, con il patrocinio del Prefetto e della Provincia di Teramo, e dei Provveditorati agli Studi di Teramo e Pescara, venne programmata mediante la distribuzione di un opuscolo illustrato, che doveva essere bene accettato dai ragazzi delle scuole medie. Gli alunni della classe 5 C dell'Istituto Statale d'arte "Vincenzo Bellisario" di Pescara (coordinatore il Direttore Gino Di Paolo, testi di Paolo De Carolis, entrambi del Club di Atri) hanno realizzato un'agile pubblicazione, illustrata simpaticamente, articolata in varie fasi e sponsorizzata da vari Enti pubblici e privati. L'opuscolo è stato presentato alla stampa ed alle Autorità il 4 aprile scorso, nella sala consiliare della Provincia (vedi "Notizie Flash" n. 4). La pubblicazione indica il comportamento da seguire in strada per chi usa scooter e ciclomotori, descrive le conseguenze ed i traumi provocati dagli incidenti, elenca le regole che il motociclista deve rispettare, trascrive la legge sul casco obbligatorio. Diecimila copie dell'opuscolo sono state distribuite nelle scuole della Provincia, coinvolgendo anche Vigili Urbani e Polizia Stradale, in modo da "concretizzare quella crescita comune tra controllori e controllati che è alla base del rispetto spontaneo della norma".

La sensibilizzazione è stata conclusa dal motoraduno interregionale "Insieme per la vita", svolto il 28 maggio con appuntamento ad Atri e successive tappe nel lungomare di Pineto, Giulianova, Tortoreto ed Alba Adriatica. La manifestazione, che ha avuto un buon successo, si è conclusa a Teramo con una Tavola rotonda ed una conviviale. Ottima l'organizzazione del Moto-Club "Ivan Palazzese" e della Federazione Motociclistica Italiana.